Iridologia per conoscersi meglio

Di Margherita Gradassi

Gli occhi sono lo specchio dell’Anima: non è un proverbio ma la verità!
Ogni volta che mi rapporto con un nuovo cliente, cerco di spiegare nella maniera più comprensibile il motivo e il significato dei test che svolgo nel corso della mia valutazione naturopatica, e come sempre succede che l’attenzione della persona cade sul mio iridoscopio.

“Lei mi fa anche un esame della vista?”
Questa e’ la domanda che scaturisce da ogni cliente.

“No, io non sono un medico e neanche un oculista, ma dall’iride possiamo scoprire molto di più che i soli gradi visivi.”

L’iridologia è una scienza che amo definire anticamente moderna in quanto sin dall’antica Cina e da Ippocrate viene osservato l’occhio come riflesso dello stato di salute della persona, ma solo dai primi anni del 900′ viene veramente studiata l’iride con una visione di semiotica clinica. Da Ignaz von Péczely, Jensen, a Padre Ratti, oggi siamo arrivati ad avere diverse mappe iridologiche con punti più o meno attendibili, per una valutazione sempre più dettagliata dell’equilibrio psico-fisico della persona.

Infatti nell’iride è impresso l’individuo in tutto il suo essere.

Come nella riflessologia plantare, anche nell’occhio abbiamo il riflesso di ogni organo interno, e non solo: anche la componente emotiva e relazionale è visibile dai segni dell’iride.
iridiologia-gradassi-1

Mappa Iridiologica

Attraverso l’iride si può conoscere la costituzione organica del soggetto, la sua vitalità o energia vitale, lo stato e la condizione dei suoi organi. Con l’iridologia infine si può capire se il disturbo o disequilibrio è di indole ereditaria o se è stata acquisita dal soggetto nel corso della vita. Nell’iride vengono osservati diversi segni, dalla colorazione, alla struttura delle fibre, la presenza di macchie o pigmentazioni, la pupilla,la sclera e tanto altro tra il cui il collaretto.

Oggi approfondiamo proprio il collaretto.

Nella foto qui sotto lo vedete di un colore arancio-giallo e proprio circolare, gira attorno alla pupilla nera come una corona.

iridiologia-gradassi-2

Vediamo nello specifico che cos’è questo collaretto:

Si presenta a forma di cresta più o meno sottile e regolare, in rilievo rispetto alle altre formazioni iridee.
È descritto anche con il termine “corona”
La presenza del collaretto assume una particolare importanza per valutare il grado di vitalità e di attività di una persona.
Interpreta anche la proiezione della colonna vertebrale
Delimita la zona che risiede tra il bordo della pupilla e l’iride stessa, questa zona intermedia è il riflesso di stomaco e intestino.
In iridologia psicosomatica viene anche chiamato anello di espressione, perché ci parla della relazione della persona con il suo ambiente.
Rappresenta l’IO.
Si valuta la circolarità, lo spessore, la colorazione, le distonie.

Qui il collaretto si presenta di colore giallo arancio e abbastanza spesso, ondulato a tratti doppio.

iridiologia-gradassi-3

A livello di iridologia psicosomatica, questo può indicare paure di vario genere: paura di sbagliare, insicurezza, indecisione,.. invece il suo colore a livello organico parla di un sovraccarico di acido piruvico, dettato da un’alimentazione troppo ricca di zuccheri.

In questo caso il collaretto è bianco brillante. Ciò indica solitamente intolleranza, che può essere sia un’intolleranza alimentare, ma anche intolleranze nei confronti dell’ambiente esterno, quindi eventualmente una persona anche allergica o comunque intollerante caratterialmente a cui non va bene nulla.

iridiologia-gradassi-4

Inoltre questo collaretto è spesso, ipertrofico quindi ci indica anche protezione del sé (che è rappresentato dalla pupilla), quindi questa persona potrebbe essere una persona che tiene a distanza gli altri, ad esempio con la propria ipercriticità.

Invece l’iride sottostante ci parla di una persona che fa fatica a dire di no: vedete il collaretto come è allargato? In iridologia psicosomatica questo indica estrema disponibilità, apertura, empatia verso il mondo, e anche voracità di vivere. Per questo soggetto sarà bene fare attenzione a non far indigestione di eventi: deve imparare a limitarsi, a dire di no e a gestire le proprie energie, non solo nella vita ma anche a tavola. Infatti un collaretto così allargato in iridologia indica colon dilatato: probabilmente il soggetto è un grosso mangiatore.

iridiologia-gradassi-5

Con questo piccolo bignami iridologico sul collaretto potrete provare a comprendere qualcosa sul vostro stato di salute psico-fisico, magari osservandovi attentamente allo specchio.


Se vuoi leggere altri articoli clicca qui